Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità

Prende il via il progetto della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità, con una previsione di impegno di spesa da 2.5 a 4 miliardi di euro.

L’obiettivo della Fondazione “Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità” è promuovere uno sviluppo del territorio volto ad avviare interventi di crescita sostenibili. Infatti, il progetto ùmira a creare nuove forme di investimenti, tramite innovazione tecnologica e sviluppo, soprattutto dal punto di vista energetico. Infatti, tra i focus è presente il rilancio di Marghera come snodo per la produzione di energie alternative, ma anche la riqualificazione urbana e la promozione del patrimonio artistico-culturale.

 “Venezia può giocare un ruolo, essere un posto in cui si studia e promuove questo nuovo schema di gioco, dove si studiano metodologie per un 2050 carbon free”.

Marco Alverà, CEO di Snam, ndr

Crescita economica e nuovi posti di lavoro

Grazie alla Fondazione “Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità” si stima un incremento di 15 mila posti di lavoro e 12 mila nuovi residenti per la città lagunare. Nello specifico, con un impegno di spesa da 2.5 a 4 miliardi di euro, si ipotizza un’importante crescita del PIL fino a 10 miliardi.

 “Questa progetto nasce da una telefonata di Marco Alverà al sottoscritto. Quando uno ha un’idea, bisogna dargli il carburante per realizzarla e noi ne abbiamo colto l’intuizione. Siamo davanti a un big bang della storia, la sostenibilità non è altro che l’equilibrio tra il consumo di fonti energetiche e le emissione inquinanti a tempo indeterminato”.

Presidente della regione Veneto, Luca Zaia

Investimenti sull’idrogeno

In particolare, Luigi Brugaro, Sindaco di Venezia, ha sottolineato l’impegno verso Eni (una delle sostenitrici del progetto) a voler scommettere sull’idrogeno:

 “In qualche modo, mi sento di aver partecipato a queste scelte aziendali complicatissime. Eni ha annunciato da poco la volontà di voler costruire un impianto di produzione di idrogeno in Italia. […]. Questo permetterà ai nostri amici tedeschi con le auto ad idrogeno di venire in Italia, con un’autonomia di 600 chilometri”. 

Leggi anche...
Le Fonti – Sustainability TV
Imprese d'Eccellenza
Non sono state trovate imprese
Le Fonti Awards
Non sono state trovate riviste
Libro D’Oro 2020
Non sono state trovate riviste
Non sono state trovate riviste
Rimani aggiornato
I più recenti
Le Fonti Awards: appuntamento al 19 ottobre a Palazzo Mezzanotte
E.HY. Energy Hydrogen Solution Spa tra le vincitrici di “Le Fonti Awards”
Logistica e trasporti, la visione del futuro si fa tecnologica
Top 100 informazione online Comscore: Trend-Online 1° in economia anche a maggio

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito economico e di sostenibilità.