Tecnologia sostenibile che significa: l’impatto dell’AI sugli obiettivi green delle big tech

L’intelligenza artificiale sta mettendo in crisi gli obiettivi green delle big tech

L’intelligenza artificiale rappresenta una delle rivoluzioni più dirompenti degli ultimi anni, ma il suo sviluppo ha un prezzo sempre più evidente: il consumo energetico e l’aumento delle emissioni di CO2.

Le grandi aziende tecnologiche, da Google a Meta, da Microsoft ad Amazon, avevano promesso un futuro a zero emissioni entro il 2030 o poco dopo, ma i dati più recenti mostrano una direzione opposta. Comprendere tecnologia sostenibile che significa diventa quindi fondamentale per analizzare come innovazione e sostenibilità possano o meno coesistere.

Intelligenza artificiale e crescita dei consumi energetici

L’utilizzo crescente di strumenti basati sull’intelligenza artificiale ha reso i data center il cuore pulsante dell’innovazione digitale, ma anche una delle principali fonti di consumo elettrico.

Secondo analisi indipendenti, il fabbisogno di energia di queste infrastrutture cresce a doppia cifra anno dopo anno, con conseguenze dirette sugli obiettivi di riduzione delle emissioni dichiarati dalle big tech.

I numeri delle emissioni delle big tech

Il caso più emblematico è quello di Google, che nel suo ultimo rapporto di sostenibilità ha evidenziato un aumento dell’11% delle emissioni di carbonio solo nel 2024 rispetto all’anno precedente, con un incremento complessivo del 51% negli ultimi cinque anni.

Situazione simile per Amazon, Microsoft e Meta, che hanno registrato rialzi fino a oltre il 150% in pochi anni. Questi dati mettono in discussione la reale possibilità di raggiungere gli impegni climatici annunciati.

Tecnologia sostenibile che significa davvero oggi

Parlare di tecnologia sostenibile che significa oggi confrontarsi con un paradosso: l’innovazione digitale promette efficienza, ma rischia di rallentare la transizione ecologica. I fornitori di servizi e infrastrutture legate all’AI alimentano gran parte delle emissioni, e la sfida si gioca sulla capacità di integrare fonti rinnovabili o alternative come il nucleare.

Solo una governance responsabile e un uso consapevole delle risorse energetiche potranno conciliare progresso e sostenibilità.

Verso un futuro a basse emissioni

Se la corsa all’AI continuerà con l’attuale ritmo, gli obiettivi green fissati dalle big tech sembrano difficilmente raggiungibili.

Tuttavia, la tecnologia sostenibile non è un’utopia: significa investire in modelli di sviluppo che riducano l’impatto ambientale, ripensare la catena di fornitura e puntare su innovazioni che abbiano come fine ultimo non solo la crescita economica, ma anche la tutela del pianeta.

Leggi anche...
I più recenti

I veri costi dell’IA: energia, ambiente e futuro sostenibile

Intelligenza artificiale e sostenibilità: il futuro tra etica, innovazione e governance

Tecnologia sostenibile che significa: l’impatto dell’AI sugli obiettivi green delle big tech

Tecnologia sostenibile: che significa davvero per le imprese di oggi

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito economico e di sostenibilità.