
Intelligenza artificiale e sostenibilità: Capgemini mette in luce le sfide per il net zero
Capgemini evidenzia come budget, geopolitica e AI influenzino la credibilità delle azioni climatiche nelle grandi organizzazioni.
Cambiamenti climatici: ultima chiamata. È essenziale trasformare l’industria verso un’economia circolare per costruire un sistema più sostenibile. Quali aziende e organizzazioni stanno guidando la “trasformazione verde globale”?
Capgemini evidenzia come budget, geopolitica e AI influenzino la credibilità delle azioni climatiche nelle grandi organizzazioni.
L’IA rivoluziona il settore energetico, rendendo reti e impianti più sostenibili, efficienti e digitalmente connessi.
Uno studio Fire rivela come l’intelligenza artificiale possa ridurre i consumi energetici fino al 40% in edilizia e trasporti, aprendo
Come IBM e Nestlé sfruttano l’AI generativa per progettare materiali di packaging sostenibili
Il rapporto tra AI e futuro umano dipende dall’integrazione equilibrata della tecnologia per preservare l’essenza dell’uomo.
L’intelligenza artificiale accelera la sostenibilità, riducendo sprechi, emissioni e migliorando l’efficienza in ogni settore.
L’intelligenza artificiale come motore di sviluppo sostenibile per l’Africa è stata protagonista di uno degli eventi più rilevanti dell’80ª Assemblea
Konecta accelera la trasformazione sostenibile integrando AI e strategie ESG, riducendo emissioni e promuovendo inclusione globale.
L’intelligenza artificiale sta cambiando il nostro modo di lavorare, comunicare e produrre informazioni. Ma dietro l’innovazione si nasconde un costo
AI e sostenibilità: al Salone del Libro 2025 esperti discutono etica, green AI e impatti su scuola, energia e assicurazioni.
“Valorizziamo i brand attraverso la nostra comunità, certificata e focalizzata al business, di oltre 10,5 milioni di persone”
Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito economico e di sostenibilità.