re-Food Market: Esselunga e il mercato del futuro

Per la Milano Design Week, dal 4 al 12 settembre sarà presente l’installazione di re-Food Market da parte di Esselunga: il supermercato sostenibile legato all’economia circolare.

In occasione della Milano Design Week, Esselunga presenta re-Food Market. Il progetto, che vede la curatrice scientifica in Livia Pomodoro (titolare della prima cattedra Unesco in Italia dedicata al diritto e all’accesso al cibo all’Università Statale di Milano), ha come tema l’economia circolare all’interno del progetto della gallerista Rossana Orlandi, RoGUILTLESSPLASTIC.

Il Progetto Roguiltlessplastic

Il progetto, si sviluppa presso il Museo della Scienza di Milano tramite tre installazioni:

  • i Giardini sono la sede del TrashFormation Village: un villaggio realizzato con materiali riciclati;
  • i Chiostri, accolgono la Hall of Waste, una walk of fame che ospita le iniziative più creative ed innovative sul tema del re-waste;
  • la Sala del Cenacolo invece, sarà la location del re-Food Market. Questo, nelle vesti del supermercato innovativo del futuro, si sviluppa tramite l’esposizione di progetti di aziende e associazioni impegnate nel contrastare lo spreco alimentare.

Il re-Food Market firmato Esselunga

Con lo scopo di sensibilizzare sullo spreco alimentare, il tema sottolineato da Esselunga è il “green market” del reparto ortofrutticolo, che punta tutto sulla sostenibilità.

L’installazione, visibile fino al 12 settembre, evidenzia tutti gli elementi di Esselunga quali i mattoni rossi sulle facciate o le insegne dei suoi reparti. Inoltre, sugli scaffali sono esposti alcuni prodotti marchio, fra cui frutta e verdura della linea Futurama, Conserve Italia, Noberasco, TooGoodToGo.

Ma non è tutto. Infatti, se da un lato i cestini gialli sono di plastica riciclata, dall’altro le emissioni di Co2 rilasciate nella produzione sono compensate da un progetto di conservazione della foresta Amazzonica. Inoltre, i packaging sono studiati per limitare gli impatti all’ambiente.

“Muovendosi tra gli scaffali di questa installazione è possibile conoscere il dietro le quinte di alcuni dei nostri prodotti, realizzati nel rispetto dell’ambiente e delle filiere di produzione e le attività per la riduzione e ridistribuzione delle eccedenze alimentari […]. Quotidianamente investiamo risorse per migliorare le nostre prestazioni e sviluppare competenze di gestione diretta per limitare gli sprechi, sia energetici che alimentari […].”

Roberto Selva, Chief Marketing & Customer Officer di Esselunga.
Leggi anche...
Le Fonti – Sustainability TV
Imprese d'Eccellenza
Non sono state trovate imprese
Le Fonti Awards
Non sono state trovate riviste
Libro D’Oro 2020
Non sono state trovate riviste
Non sono state trovate riviste
Rimani aggiornato
I più recenti
Le Fonti Awards: appuntamento al 19 ottobre a Palazzo Mezzanotte
E.HY. Energy Hydrogen Solution Spa tra le vincitrici di “Le Fonti Awards”
Logistica e trasporti, la visione del futuro si fa tecnologica
Top 100 informazione online Comscore: Trend-Online 1° in economia anche a maggio

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito economico e di sostenibilità.