Logistica e trasporti, la visione del futuro si fa tecnologica

Mai come oggi il settore “trasporti e logistica” è chiamato ad affrontare urgenze legate alla trasformazione digitale e a un maturo utilizzo delle nuove tecnologie. 

Mai come oggi il settore “trasporti e logistica” è chiamato ad affrontare urgenze legate alla trasformazione digitale e a un maturo utilizzo delle nuove tecnologie. Per rispondere adeguatamente a queste nuove condizioni è arrivato il momento di dimostrare un approccio coerente. L’esperienza della pandemia ne ha dato prova: il mondo in cui viviamo è soggetto a cambiamenti improvvisi. 

In questa realtà mutevole, anche il settore dei trasporti e della logistica è chiamato ad affrontare sfide sempre nuove. Una serie di fattori specifici (rapidità delle evoluzioni, tempistiche strette, dipendenze dalle diverse catene di approvvigionamento, solo per citarne alcuni) rendono il comparto particolarmente sotto pressione: sottovalutazioni ed errori possono determinare conseguenze molto serie e perdite ingenti. 

A rendere particolarmente urgente una definitiva transizione in ottica digitale è il cruciale ruolo strategico che trasporti e logistica ricoprono per il sistema economico nazionale e internazionale. Un ruolo già ampiamente rilevato in epoca pre-pandemica. Come a dire che nelle imprese già emergeva una consapevolezza: intraprendere un percorso di digital transformation, è essenziale per ottimizzare i processi interni, per ridefinire l’assetto organizzativo e per differenziarsi dai competitor.  

Leggi anche...
I più recenti

AmTrust Assicurazioni vince ai Le Fonti Awards

Le Fonti Awards 26 giugno: l’Italia protagonista dell’Eccellenza Globale

I 4 pilastri della sostenibilità aziendale

Le Fonti protagonista sulla Torre Nasdaq di Times Square

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito economico e di sostenibilità.