IBM e Nestlé utilizzano l’intelligenza artificiale generativa per imballaggi sostenibili innovativi

Come IBM e Nestlé sfruttano l’AI generativa per progettare materiali di packaging sostenibili

IBM e Nestlé utilizzano l’intelligenza artificiale generativa per rivoluzionare il settore del packaging alimentare. Grazie a modelli avanzati di AI, le due aziende stanno sviluppando materiali sostenibili ad alte prestazioni, capaci di proteggere i prodotti e ridurre l’impatto ambientale, integrando tecnologia e innovazione nel ciclo produttivo.

IBM e Nestlé: una partnership per l’innovazione sostenibile

IBM Research e Nestlé R&D hanno creato uno strumento basato sull’intelligenza artificiale generativa per progettare nuovi materiali di imballaggio.

L’obiettivo è identificare soluzioni ad alta barriera che proteggano i prodotti da umidità, ossigeno e variazioni di temperatura, garantendo al contempo sicurezza, riciclabilità e sostenibilità.

Come funziona l’intelligenza artificiale generativa per il packaging

La tecnologia combina un modello di linguaggio chimico personalizzato con un trasformatore di regressione per analizzare strutture molecolari e prevedere proprietà fisico-chimiche dei materiali. Questo approccio permette di generare concetti di packaging completamente nuovi, valutabili per funzionalità, costi e impatto ambientale.

Integrazione dell’AI nei processi Nestlé

Nestlé implementerà questi materiali innovativi nei propri imballaggi, ampliando l’uso dell’AI in altri ambiti: dall’ottimizzazione delle ricette e dell’efficienza produttiva, fino alla nutrizione personalizzata per persone e animali domestici.

L’azienda ha inoltre inaugurato un centro di ricerca deep tech per esplorare sensori avanzati, robotica, sistemi di codifica e realtà mista, promuovendo innovazione e sostenibilità.

Impatto della collaborazione sull’industria alimentare

Stefan Palzer, direttore tecnico di Nestlé, sottolinea come questo modello linguistico basato sull’intelligenza artificiale rappresenti una svolta nella trasformazione digitale dell’industria alimentare. La partnership con IBM consente di accelerare la scoperta di materiali più sostenibili, contribuendo a un futuro più responsabile dal punto di vista ambientale e sociale.

Leggi anche...
I più recenti

Le Fonti Awards 2025: Milano celebra le eccellenze italiane a Palazzo Mezzanotte

Intelligenza artificiale e sostenibilità: Capgemini mette in luce le sfide per il net zero

Come l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore energetico: la classifica delle 10 aziende che la stanno utilizzando

Intelligenza artificiale ed energia: quanto si può risparmiare davvero in Italia

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito economico e di sostenibilità.