Bioeconomia: cos’è e come ci aiuterà a ridurre l’uso dei combustibili fossili

La bioeconomia comprende e interconnette attività economiche che utilizzano risorse biologiche rinnovabili della terra e del mare.

Dalla lozione che applichi sul viso la mattina fino al bicchiere di vino che sorseggi accompagnato dagli stuzzichini dell’aperitivo serale, probabilmente hai a che fare con la bioeconomia, un concetto che utilizza risorse biologiche rinnovabili della terra e del mare per produrre cibo, materiali ed energia.

Questa visione olistica dell’economia si basa sulla legge dell’entropia, teorizzata per la prima volta dall’economista romeno Georgescu-Roegen, e offre molteplici applicazioni per affrontare le sfide ambientali contemporanee come il cambiamento climatico e la riduzione dell’uso di combustibili fossili.

Fondamenti della bioeconomia: risorse e attività correlate

La bioeconomia comprende e interconnette attività economiche che utilizzano risorse biologiche rinnovabili della terra e del mare, come colture, foreste, pesci, animali e microrganismi, per produrre una vasta gamma di prodotti.

Questo include settori come l’agricoltura, l’acquacoltura, l’industria alimentare, la cellulosa e la carta, nonché parti dell’industria chimica, energetica e biotecnologica.

L’approccio bioeconomico promuove un’industrializzazione intelligente che valorizza le risorse biologiche, trasformandole in prodotti a valore aggiunto come cibi, bevande, bioenergie, biocarburanti e servizi.

Urgenza e necessità: affrontare le sfide ambientali

Il dibattito sulla bioeconomia rigenerativa e circolare è di grande attualità, soprattutto dopo la pandemia che ha reso chiaro che proseguire le attività economiche “business as usual” non è più sostenibile.

La logica irresponsabile del profitto e lo sfruttamento insostenibile delle risorse naturali accelerano il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e altre sfide globali come l’aumento di malattie infettive e la fame.

Il World Economic Forum, nel suo rapporto “The Future of Nature and Business”, evidenzia la necessità di una trasformazione radicale nei sistemi socioeconomici legati a cibo, terra e uso dell’oceano, che rappresentano una parte significativa dell’economia globale e dell’occupazione.

Gestire in modo sostenibile le risorse naturali, come le foreste, potrebbe creare un’elevata quantità di fatturato e posti di lavoro entro il 2030. Inoltre, la transizione verso modelli circolari ed efficienti delle risorse nel settore energetico ed estrattivo offre notevoli opportunità economiche.

Focus sull’Italia e l’Europa: potenziale e realizzazioni

In Europa, la bioeconomia rappresenta un mercato annuo di miliardi di euro, con l’Italia che gioca un ruolo significativo.

Il paese ha adottato una Strategia nazionale per la bioeconomia e ha recentemente pubblicato un Action Plan per promuovere questa transizione economica sostenibile.

L’Italia, terzo paese europeo per fatturato annuo e occupazione nel settore della bioeconomia, evidenzia le opportunità di crescita economica sostenibile e innovazione attraverso l’utilizzo responsabile delle risorse biologiche.

Leggi anche: Cos’è la Blue Economy: un approccio sostenibile all’economia marittima

Leggi anche...
I più recenti
Lefont

Le Fonti Awards torna il 29 maggio

Clima ideale nei capannoni: la rivoluzione sostenibile firmata Tecsaving

Simar Group vince ai Le Fonti Awards

ecosfera servizi

Ecosfera Servizi premiata ai Le Fonti Awards per l’Eccellenza nei servizi agli edifici

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito economico e di sostenibilità.