In un mondo in rapida evoluzione, segnato da crisi climatiche, innovazioni tecnologiche e nuove richieste sociali, il settore energetico affronta una sfida cruciale: continuare con approcci tradizionali o abbracciare una rivoluzione digitale guidata dall’intelligenza artificiale (IA).
Oggi, l’IA non è più solo uno strumento operativo, ma il fulcro della trasformazione energetica, capace di prevedere scenari, ottimizzare processi e connettere sistemi complessi. L’efficienza operativa, la riduzione dei costi, la sostenibilità ambientale, la gestione predittiva e la flessibilità delle reti diventano sfide reali e misurabili.
Indice dei contenuti
L’IA come motore di innovazione energetica
Le aziende leader della Top 10 internazionale dimostrano come l’intelligenza artificiale possa trasformare reti, impianti e dati in un ecosistema intelligente e sostenibile. Diverse per storia e dimensioni, queste aziende condividono una visione comune: l’IA come leva strategica e infrastruttura cognitiva per un sistema energetico più efficiente.
Secondo Zhou (2025), l’IA non solo ottimizza risorse e processi, ma crea connessioni tra dati, impianti e decisioni, trasformando la sostenibilità in un processo continuo. Modelli integrati collegano edifici, batterie, pannelli fotovoltaici e veicoli elettrici (EV), consentendo una decarbonizzazione sistemica. Gemelli digitali, reti intelligenti e manutenzione predittiva lavorano insieme per creare un ecosistema interconnesso e data-driven.
Le prime 10 aziende energetiche che sfruttano l’IA
1. Schneider Electric: IA nei data center sostenibili
Schneider Electric guida la classifica grazie all’uso dell’IA nei data center sostenibili, ottimizzando i consumi e riducendo l’impatto ambientale. James Simonelli, CTO della divisione Secure Power, prevede che gli AI workload rappresenteranno il 36% del consumo energetico nei data center entro il 2030.
2. EDF: gemelli digitali nel nucleare
EDF utilizza gemelli digitali per simulare scenari complessi e garantire sicurezza ed efficienza negli impianti nucleari. L’IA supporta anche manutenzione, approvvigionamento e customer experience, diventando un elemento centrale della strategia digitale dell’azienda.
3. bp: trasformare i dati in strategia
bp sfrutta l’intelligenza artificiale per prevedere corrosione delle pipeline, individuare punti ottimali per colonnine di ricarica e convertire dati in insight strategici. Emeka Emembolu, EVP Technology, sottolinea l’importanza di coraggio e visione nell’adozione dell’IA.
4. Shell: nuove batterie e carburanti a basso impatto
Shell applica l’IA per identificare materiali innovativi per batterie e combustibili a basse emissioni. Algoritmi analizzano milioni di molecole in tempi record, accelerando la ricerca in cattura del carbonio e simulazione molecolare.
5. Siemens Energy: infrastrutture intelligenti
Siemens Energy ottimizza sistemi critici, dai data center agli impianti a idrogeno, grazie all’intelligenza artificiale. Jana Nythruva evidenzia come l’IA decodifichi dati complessi, migliorando rapidità e precisione operativa.
6. E.ON: monitoraggio satellitare
E.ON, in collaborazione con LiveEO, impiega satelliti e IA per monitorare la vegetazione attorno alle infrastrutture, prevenendo guasti e interruzioni, aumentando sicurezza e continuità del servizio.
7. GE Vernova: reti energetiche smart
GE Vernova ha sviluppato GridOS, software basato su IA che riduce interruzioni di rete e accelera i tempi di ripristino. Soluzioni IA-centriche la rendono un player strategico nelle reti energetiche complesse.
8. Iberdrola: innovazione digitale
Iberdrola investe oltre 400 milioni di dollari nel centro Aldeatejada, sperimentando IA, cloud, automazione e sicurezza informatica. L’obiettivo è migliorare processi decisionali e l’esperienza digitale dei clienti.
9. National Grid: startup e IA
National Grid investe 100 milioni di dollari in startup specializzate in IA applicata all’energia, rendendo le reti più flessibili e resilienti. Il CEO John Pettigrew sottolinea che l’IA offre soluzioni concrete per modernizzare il sistema elettrico.
10. NextEra Energy: droni intelligenti
NextEra Energy utilizza droni dotati di IA per la manutenzione predittiva delle infrastrutture. Eric Schwartz evidenzia come questa tecnologia garantisca energia sicura, affidabile e accessibile.
L’intelligenza artificiale sta ridefinendo il settore energetico, trasformando dati, reti e impianti in un ecosistema più efficiente, sostenibile e innovativo. Le aziende leader dimostrano che l’IA non è solo tecnologia, ma una leva strategica indispensabile per costruire un futuro energetico più pulito e resiliente.